Sellaronda

Il giro dei 4 passi d’inverno

È l'escursione più famosa, la magnifica Sellaronda, il giro del Gruppo del Sella con gli sci ai piedi: circa 26 km di piste per un totale di 40 km considerando anche gli impianti di risalita. Lo Skipass Superski Dolomiti copre l'utilizzo di tutti gli impianti coinvolti, permettendo di godersi tutte le discese più belle. Per il Sellaronda è consigliabile prevedere almeno mezza giornata di sci, alle ore 17.00 vengono ufficialmente chiuse le piste.
 
Il giro del Sellaronda può essere percorso in senso orario o antiorario da una qualsiasi delle quattro località attorno al massiccio del Sella: Corvara, Arabba, Selva di Val Gardena e Canazei. Può anche essere raggiunto da altre stazioni sciistiche a esse collegate, come San Cassiano, La Villa, Campitello di Fassa, Santa Cristina, Ortisei, Malga Ciapela.
Il giro è relativamente facile, adatto quindi anche a sciatori di medio livello; lungo il percorso è possibile transitare in alcuni dei "santuari" dello sci alpino come la mitica pista Saslong in Val Gardena sulla quale si disputa la leggendaria gara di discesa libera e il super-g di Coppa del Mondo di sci alpino, la pista Boè a Corvara, la pista di Porta Vescovo ad Arabba o la pista del Lupo Bianco a Canazei. Con una brevissima variante al Sellaronda, è possibile anche sciare sulla pista Gran Risa che si trova a La Villa in Alta Badia, dove ogni anno ha luogo uno dei più bei giganti di Coppa del Mondo e uno slalom speciale il giorno successivo.